Il programma escursionistico “Cammina Basilicata”, promosso da Legambiente Basilicata Onlus e sostenuto dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del progetto Taking Care – la cura dell’ambiente e la cura degli altri, si è avvalso delle competenze di due guide ambientali escursionistiche socie di AIGAE: Mariantonietta Tudisco, di Melfi, e Angela Pilogallo, di Potenza.
Il Monte Vulture e i Laghi di Monticchio sono stati il fulcro delle due escursioni del 5 agosto 2018: un’intensa giornata di conoscenza del territorio e dell’ambiente nella zona più suggestiva e naturale della Basilicata che fa di queste peculiarità un attrattore unico sia dal punto di vista paesaggistico che naturalistico e storico.
Il tema delle due escursioni è stato l’intenso rapporto che l’uomo ha sempre avuto con il territorio, abitandolo, custodendolo e plasmandolo fin dall’età preistorica. Erbe spontanee, antichi mestieri, colture agrarie, biodiversità, rigenerazione del bosco, interpretazione ambientale sono solo alcuni degli argomenti, anche definiti i tesori del Vulture, studiati appositamente per attraversare diversi ambienti e conoscere i Laghi di Monticchio da punti di vista ancora inesplorati.
“Cammina Basilicata – Alla scoperta dei tesori del Vulture” ha portato gli escursionisti a vivere due percorsi, per un totale di circa 14 km, per poter apprezzare da una prospettiva diversa, basata sulla mobilità dolce dell’escursionismo e la totale immersione nella Natura, le meraviglie dei laghi di Monticchio. La partecipazione all’escursione è stata totalmente gratuita e richiesta la prenotazione obbligatoria. Hanno partecipato anche dei bambini e c’è stata la possibilità di fare entrambi le escursioni o solo una delle due. La fine della prima tappa ha portato i partecipanti alla degustazione di prodotti tipici presso la Grotta Neviera.
Pur non presentando particolari difficoltà tecniche, l’approccio all’escursione ha richiesto comunque un’attenzione da parte dei partecipanti invitati a preparare adeguatamente la propria attrezzatura con uno zainetto con almeno 1 l d’acqua, pranzo a sacco e/o spuntini da consumare durante i due percorsi, scarpe da trekking o scarponcini da montagna, k-way, abbigliamento comodo e a strati, crema solare, cappellino.
Circa 50 i partecipanti provenienti da Melfi, Potenza, Moliterno, Cerignola e Treviso. Tutti entusiasti per questa esperienza unica e partecipata con confronti sui temi affrontati. Oltre a Legambiente Basilicata c’erano anche il FAI per presentare l’iniziativa Monticchio luogo del cuore 2018, Free Back per presentare la sua idea innovativa, Naturavventura di Mariantonietta Tudisco e WeBasilicata di Angela Pilogallo, entrambe guide ambientali escursionistiche socie di AIGAE, l’Assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, Francesco Pietrantuono, che ama particolarmente Monticchio e sostiene a gran voce le bellezze del Vulture.