Grande iniziativa quella del Comune di Atella per presentare l’app “Live in Vulture” rivolta soprattutto ai giovani, che potranno fruire gratuitamente dei tracciati GPS di alcuni sentieri che dalla Valle di Vitalba porteranno a visitare il Vulture. Questa volta per inziare abbiamo vissuto insieme parte dell’itinerario dei 33 ponti grazie alla passione, di Pasquale Dintrono, che ha voluto proporre un’iniziativa da vivere all’aria aperta, facendo collaborare una rete di associazioni.
I partecipanti sono partiti di buona ora dall’Agriturismo Valle Dei Cavalli per un’escursione di circa 12 km insieme a Naturavventura, di Mariantonietta Tudisco, al Club Alpino Italiano-Sezione di Potenza, con il contribuuto di Beppe Ferrara, per visitare i 33 Ponti degli acquedotti rurali della zona della Valle di Vitalba. All’iniziativa ha partecipato anche Fattorie Donna Giulia, nella persona di Paola Saraceno, ed il FAI di Potenza per promuovere l’iniziativa Monticchio-I luoghi del cuore FAI 2018.
Più di 60 partecipanti provenienti da Atella, Melfi, Filiano, Ruvo del Monte, Lagopesole e Treviso che hanno voluto vivere un’esperienza educativa ed educante per scoprire insieme alla Guida Ambientale Escursionistica, Mariantonietta Tudisco, di Melfi, le bellezze ed i paesaggi dell’area del Vulture a confine con la Fiumara di Atella. Al rientro, si è pranzato insieme, e poi nel pomeriggio alcuni hanno partecipato liberamente ai laboratori sulle erbe spontanee del Vulture, tenuti dal Dott. Agronomo, nonché Guida Ambientale Escursionistica, Mariantonietta Tudisco.
Nel tardo pomeriggio nel centro storico di Atella ci siamo ritrovati in Piazza per un dibattito a più voci sulle iniziative da mettere in campo per creare connessioni virtuose, utili allo sviluppo dell’area vulturina, tra Amministrazioni Pubbliche, PMI, associazioni del Territorio ed il gruppo di studio-lavoro “Live in Vulture”. Insieme ai relatori si sono analizzate le risorse del territorio per concretizzare attività legate allo sport da vivere all’aria aperta con tante proposte di itinerari da percorrere a piedi, a cavallo, in bici o MTB tenendo conto che i nostri paesaggi, la biodiversità, l’archeologia, l’arte, la storia e le tradizioni enogastronomiche sono necessarie alle imprese che offrono prodotti/servizi in questa area del nord della Basilicata. L’iniziativa è stata organizzata e sostenuta dall’Amministrazione Comunale di Atella e dalla Delegazione FAI di Potenza ed altri sponsor ufficiali riportati nella locandina dell’evento.