Home » Flora del Vulture » Flora del Vulture: le Pratoline

Flora del Vulture: le Pratoline

4 aprile 2020

La Pratolina, Bellis perennis L., detta anche margheritina comune, è una pianta perenne erbacea con foglie disposte a rosetta; i fiori (a capolino) sono composti da una parte maschile interna (il bottone d’oro) e una parte femminile esterna (ligule). Appartiene alla famiglia delle Asteraceae meglio conosciuta come Compositae e pertanto a qualcuno potrebbe arrecare allergie. Le diverse varietà presenti in natura coprono una gamma cromatica che va dal bianco a varie sfumature di rosa, possono anche essere con il gambo corto o lungo che può risultare più o meno peloso. Verso sera i capolini si chiudono per poi riaprirsi all’alba. Si trova sulle scarpate e sui pendii, nei prati incolti e soleggiati.

L’altezza della pianta difficilmente supera i 5–15 cm. Sono piante senza un fusto vero e proprio: il peduncolo fiorale nasce direttamente dalla rosetta basale delle foglie. Le radici sono a fittone e su di esse compare una rosetta basale con foglie obovato-spatolate allungate e ristrette verso il picciolo. La lamina è semplice e lievemente dentata all’apice. L’infiorescenza è uniflora, composta da un unico capolino. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: il peduncolo sorregge un involucro cilindrico composto da diverse squame che fanno da protezione al ricettacolo: i fiori esterni ligulati sono quelli femminili mentre i fiori centrali tubulosi sono quelli maschili. Il frutto è un achenio compresso e indeiscente con un pappo ridotto e con peli a forma di clava.

La fioritura continua tutto l’anno, a parte un breve periodo estivo di stasi. L’impollinazione è entomofila. Questa pianta da fiore possiede proprietà medicinali: in passato veniva utilizzata per gli infusi e i decotti dei fiori contro le pleuriti, le malattie della gola e dei bronchi. Infusi dei fiori blandi possono essere usati come collirio mentre i decotti possono essere utili per i gargarismi. I cataplasmi di foglie bollite si usano per curare contusioni, distorsioni, piaghe, foruncoli. Le foglie essiccate hanno proprietà lassative, depurative, sudorifere. Il macerato di foglie è efficace come antiparassitario. In cucina le foglie più tenere e i fiorellini vengono utilizzati con altre verdure per la preparazione di insalate rinfrescanti.

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *