Home » Flora del Vulture » Flora del Vulture: il Faggio

Flora del Vulture: il Faggio

4 aprile 2020

Oggi parleremo del Faggio, Fagus sylvatica, appartenente alla famiglia delle Fagaceae. L’albero può raggiungere altezze fino ai 35 mt e sul Vulture è presente sia ad 800-1000 mt che a 500 mt nell’area di Monticchio laghi. Ci sono alberi vetusti, cosidetti padri, così come faggete in formazione. Le faggete sono stupende in ogni stagione dell’anno sia d’inverno con i loro tronchi nudi e grigi che in primavera al loro risveglio. Sono però incantevoli in autunno quando cominciano a cambiare colore le loro foglie e il paesaggio diventa tutto giallo ocra: per questo molti amanti della fotografia o della pittura preferiscono ritrarli durante il foliage che nel Vulture prosegue fino all’inverno soprattutto a Monticchio laghi. Un discorso a parte meritano le radici dei faggi che sono incredibilmente contorte e avviluppate sui pendii inglobando al loro interno massi e terra.

I Galli avevano dedicato il Faggio ad Andrasta, la dea della guerra, e per questo uccidevano i nemici ai piedi di questi alberi affinché il loro sangue scorresse sulle radici e alimentasse la dea. Per i Celti invece aveva a che fare con l’eloquenza e permetteva di comunicare con gli antenati e simboleggiava longevità e prosperità. In Grecia il faggio insieme al gufo era l’albero sacro ad Atena.

Le faggete sono prevalentemente pure ma si possono trovare anche miste con l’Abete bianco. Il suo legname elastico e resistente viene utilizzato per fare remi, mobili, strumenti musicali (chitarre, violini, pianoforti), traversine ferroviarie, pellet o legna per l’affumicatura dei salumi. La foglia del faggio è stata usata come simbolo dei XVI Giochi olimpici di Albertville ma le foglie che cadono copiose in un bosco si usano anche per far pascolare gli animali o per coprirsi, se si costruisce un rifugio dove trascorrere la notte o si è in attesa di soccorsi.

La chioma del Faggio ha una forma conico-globosa, che tende ad ampliarsi durante lo sviluppo della pianta. Nella sua vita, l’albero mantiene un fogliame ricco e denso che sembra procedere verso l’alto senza fine. Il tronco è dritto, la corteccia liscia e a tratti lucente. Il fusto è densamente ramificato e dai rami spuntano foglie picciolate di forma ovale ed ellittica, lucide su entrambe le pagine e più chiare nella pagina inferiore, con una sottile peluria sulle nervature sono disposte in modo alterno sul ramo. A volte sulle foglie compaiono delle galle che contengono al loro interno piccolissimi insetti. I fiori del faggio sono unisessuali e dopo la fioritura lasciano il posto a due frutti per ogni cupola. I frutti sono degli acheni, detti “faggiole”, e somigliano a delle piccole castagne triangolari, racchiuse a due a due in un involucro legnoso ricoperto da aculei morbidi. Una volta privati del pericarpo tossico, si possono consumare arrostiti al posto di castagne, nocciole o mandorle mentre se vengono tostati sono un surrogato del caffè. Alcune specie della fauna selvatica, compreso il cinghiale, ne sono molto ghiotte. L’olio estratto dai semi, di colore pallido e sapore dolciastro viene utilizzato come condimento e un tempo anche come combustibile.

La corteccia e le gemme sono molto utilizzate in erboristeria per le proprietà sedative, lenitive, antipiretiche e antinfiammatorie. Il decotto di corteccia è molto utile per abbassare la febbre alta, per prevenire l’influenza ed i disturbi respiratori come asma e bronchite. Tra i fiori di Bach, il preparato Beech non è altro che Fagus sylvatica, indicato per aiutare l’individuo a ritrovare se stesso e per risolvere insicurezze e imperfezioni caratteriali.

 

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *